Materiale: E’ la caratteristica principale del guanto che lo personalizza e gli consente di soddisfare le esigenze richieste.
VANTAGGI
AVVERTENZE
GOMMA NATURALE
• Eccellente elasticità e presa, ottima barriera protettiva
• Resistente all’abrasione, taglio e strappo
• Ampio range di utilizzo fra 17°C e 100°C
• Resistente a basi, acidi, alcali e a prodotti chimici solubili in acqua
• Discreta resistenza a chetoni e aldeidi.
• Può causare reazioni allergiche in soggetti sensibili
• Bassa resistenza alle benzine e ai prodotti chimici con base oleosa
• Bassa resistenza alla fiamma
PELLE
• Buona resistenza meccanica
• Lunga durata
• Buon comfort e destrezza
• Scarsa sensibilitá
• Bassa resistenza al taglio
NITRILE
• Ottima resistenza ai prodotti chimici in particolare agli idrocarburi alifatici sia saturi che insaturi, olii e grassi
• Resistente all’abrasione, taglio e perforazione
• Bassa resistenza ai chetoni ed ai solventi aromatici
• Bassa resistenza allo strappo
VINILE
• Elevata sensibilità, destrezza e comfort
• Elevata biocompatibilità (esente da lattice naturale)
• Bassa resistenza allo strappo
• Moderata resistenza chimica a detergenti, detersivi diluiti ed a soluzioni acquose di composti in genere
NEOPRENE
• Ottima resistenza a prodotti chimici in particolare olii, grassi, alcali, idrocarburi clorati, fluorurati e acidi
• Eccellenti qualità tattili
• Resistenza migliorata all’ invecchiamento ed all’esposizione alla luce del sole, all’ozono ed alle intemperie
• Bassa resistenza all’abrasione, taglio e perforazione
• Bassa resistenza a solventi aromatici e ossigenati
E’ il parametro che determina il grado di destrezza, di prestazione e di durata.
Tipo di Guanto
Raccomandato per
Spessore
• EXTRA SOTTILE
• SOTTILE-MEDIO
• ALTO
• Monouso
• Lavori di precisione e destrezza
• Lavori pesanti con elevata richiesta di protezione e durata
E’ il rivestimento interno che costituisce il materiale che separa la pelle delle mani dal materiale con cui è fatto il guanto. La sua presenza permette miglior protezione e comfort, mentre la sua assenza consente maggior igiene e pulizia dell’ambiente dove si opera a protezione del prodotto manipolato.
VANTAGGI
RACCOMANDATO PER
Maglia
• Minimizza i rischi di allergia
• Assorbe il sudore
• Fornisce isolamento contro caldo e freddo
• Confortevoli nell’uso prolungato e lavabili internamente
• Guanti strutturalmente più resistenti
• Lavori pesanti e di lunga durata
Flock di cotone
• Assorbe il sudore
• Uso confortevole
• Lavori medi
Senza Flock
• Minimizza il rischio di contaminazione del prodotto manipolato
• Riduce il rischio di allergie
• Lavabili internamente
• Contatto con alimenti e lavori in ambienti controllati
Questo processo prevede il lavaggio del guanto in una soluzione di cloro, la neutralizzazione e il lavaggio con H2O che elimina ogni residuo. La clorinazione modifica permanentemente la struttura chimica della superficie del guanto.
VANTAGGI
AVVERTENZE
Colorazione
• Riduce il contenuto di proteine del lattice e quindi riduce il rischio di reazioni allergiche
• Migliora la resistenza ai prodotti chimici
• Superficie satinata che permette una calzata facile
• Caratteristiche meccaniche (carico a rottura) inferiori
• Variazione estetica di colore nel tempo
• Superficie leggermente più scivolosa con oggetti bagnati
I guanti riusabili adottano una forma anatomica per mano destra e sinistra. I guanti monouso sono generalmente ambidestri e quindi con forma non anatomica o semi anatomica.
La forma anatomica conferisce a guanti riusabili e quindi di un certo spessore, una migliore destrezza oltre che una calzata e/o rimozione agevole.
La scelta deve essere fatta partendo dalla lunghezza delle dita che deve copiare il più possibile quella delle dita delle mani senza eccedere.
Poi dalla forma che si differenzia sostanzialmente dal diametro delle dita del guanto e dalla lunghezza del palmo, abbondante per lavori medio pesanti dove non viene richiesta precisione ma è apprezzabile una buona aerazione interna, aderente per lavori dove viene richiesta precisione nei movimenti.
La misura del guanto deve in linea di principio coincidere con la dimensione delle mani per poter ottimizzare il comfort, la destrezza, l’efficacia e quindi la sicurezza.
Guanti più aderenti del dovuto affaticano la mano oltre che a peggiorare la sudorazione soprattutto in attività che prevedono un certo sforzo. Guanti meno aderenti permettono una migliore aerazione ma peggiorano sensibilmente la destrezza.
I guanti più comunemente utilizzati hanno una lunghezza di 240 mm per proteggere solo la mano, nei casi in cui occorre proteggere anche il polso si possono utilizzare guanti monouso di lunghezza maggiorata ( 290- 300 mm).
Nei casi in cui si utilizzi un guanto per protezione da prodotti chimici in immersione, la sua lunghezza deve essere scelta eccedendo i requisiti strettamente necessari.
La gamma ICOGUANTI Professional offre 3 lunghezze:
• 300/310 mm • 460 mm • 600 mm
Il grip del guanto sugli oggetti asciutti e/o bagnati dipende dalla finitura esterna del guanto. Sono a disposizione molti tipi di finiture e quindi la scelta deve essere fatta solo dopo una prova pratica nelle reali condizioni d’uso.
Per verniciature o trattamenti superficiali con apporto di materiale è consigliabile una finitura zigrinata micro ruvida. I prodotti clorinati generalmente hanno un grip leggermente inferiore.

Le mani sono la parte più industriosa del corpo umano. Il guanto, inteso universalmente come il dispositivo primario per la loro protezione, deve essere quindi scelto con particolare cura per ottimizzare sia la resa del lavoro da eseguire sia la sicurezza dell’operatore che del prodotto manipolato. La linea ICOGUANTI PROFESSIONAL offre una vasta gamma di guanti tali da soddisfare la maggior parte delle esigenze professionali. Le indicazioni che seguono danno una indicazione sulla linea da seguire nella scelta del guanto in base alla propria attività e al tipo di protezione necessaria.
