La nostra professionalità ed esperienza per i guanti a vostro marchio, sviluppati e prodotti da un gruppo internazionale presente in 70 paesi che copre il 5% della domanda mondiale.
Divisione Private Label
- • Produzione diretta
- • Rispetto dell’ambiente
- • Esperienza internazionale su vasta scala
- • Soddisfazione delle esigenze come obiettivo
- • Qualità Certificata di Sistema e di Prodotto
- • Responsabilità sociale
Il prodotto ottimale
Gamma completa di guanti, da declinare in centinaia di combinazioni per una soluzione totalmente personalizzata.
Supporto pre e post vendita
Assistenza a 360° per la scelta, il posizionamento e lo sviluppo da parte di personale locale dedicato, specializzato in guanti.
Il packaging che serve
Possibilità di ogni soluzione usufruendo del supporto mezzo a disposizione per grafica e cartotecnica.
La qualità costante
Garanzia di continuità del prodotto per controllo integrale della filiera e per le produzioni in house.

Due le macro categorie:
• RIUSABILI, divisibili a loro volta in SUPPORTATI e NON SUPPORTATI
• MONOUSO
Generalmente un elastomero, la cui scelta è il primo e più importante passo da cui iniziare la valutazione, principalmente per i MONOUSO. I materiali principali sono:
GOMMA NATURALE, NITRILE, NEOPRENE e VINILE (impiegato principalmente nei MONOUSO).
Vantaggi
Avvertenze
Gomma natuale
Eccellente elasticità e presa, ottima barriera protettiva.
• Resistente all’abrasione, taglio e strappo.
• Ampio range di utilizzo fra 17°C e 100° C .
• Resistente a basi, acidi, alcali e a prodotti chimici solubili in acqua.
• Discreta resistenza a chetoni e aldeidi.
• Può causare reazioni allergiche in soggetti sensibili.
• Bassa resistenza alle benzine e ai prodotti chimici con base oleosa.
• Bassa resistenza alla fiamma.
Nitrile
• Ottima resistenza ai prodotti chimici in particolare agli idrocarburi alifatici sia saturi che insaturi, olii e grassi.
• Resistente all’ abrasione, taglio e perforazione.
• Bassa resistenza allo strappo.
• Bassa resistenza ai chetoni ed ai solventi aromatici.
Neoprene
• Ottima resistenza a prodotti chimici in particolare olii, grassi, alcali, idrocarburi clorati, fluorurati e acidi.
• Eccellenti qualità tattili
• Resistenza migliorata all’ invecchiamento ed all’esposizione alla luce del sole, all’ozono ed alle intemperie.
• Bassa resistenza all’abrasione, taglio e perforazione.
• Bassa resistenza a solventi aromatici ed ossigenati.
Vinile
• Elevata sensibilità.
• Elimina i rischi di allergie alle proteine del lattice naturale.
• Ottimo rapporto qualità-prezzo.
• Bassa resistenza all’abrasione, taglio, strappo e perforazione.
• Bassa resistenza a olii, grassi ed idrocarburi.
E’ il componente in contatto con la pelle, che a seconda della sua tipologia può migliorare la protezione ed il comfort, mentre è
preferibile non averlo quando la priorità è l’igiene e la pulizia del contesto.
Quattro le tipologie di supporto: TESSUTO CUCITO, MAGLIA SENZA CUCITURE, FLOCK DI COTONE e SENZA SUPPORTO.
VANTAGGI
RACCOMANDATO PER
Tessuto cucito
• Riduce i rischi di allergie.
• Assorbe il sudore.
• Fornisce isolamento contro caldo e freddo.
• Confortevoli nell’uso prolungato e lavabili internamente.
• Guanti strutturalmente più resistenti.
• Lavori pesanti e di lunga durata
Maglia senza cuciture
• Assorbe il sudore
• Uso confortevole
• Lavori medi
Flock di cotone
• Assorbe il sudore
• Uso confortevole
• Lavori medi
Senza supporto
• Minimizza il rischio di contaminazione del prodotto manipolato
• Riduce il rischio di allergie
• Lavabili internamente
• Contatto con alimenti e lavori in ambienti controllati
Caratteristica da cui dipende il mix fra protezione, destrezza e durata: maggiore spessore generalmente porta ad una maggiore protezione e durata a scapito della destrezza. La scelta è chiaramente diversa a seconda del tipo di guanto preso in considerazione.
SPESSORE
RACCOMANDATI PER
RIUSABILI
• Sottile
• Medio
• Alto
• Lavori di precisione e destrezza
• Lavori di media precisione e destrezza
• Lavori pesanti con elevata richiesta di protezione meccanica
MONOUSO
• Light
• Regular
• Heavy
• Lavori dove è necessaria precisione ed economicità
• Lavori dove è necessaria destrezza e protezione
• Lavori dove è necessaria durata e protezione
Caratteristica da cui dipende il mix fra protezione, destrezza e durata: maggiore spessore generalmente porta ad una maggiore protezione e durata a scapito della destrezza. La scelta è chiaramente diversa a seconda del tipo di guanto preso in considerazione.
VANTAGGI
AVVERTENZE
• Riduce il contenuto delle proteine estraibili del lattice e i residui chimici, riducendo in modo considerevole il rischio di reazioni allergiche.
• Facilita l’indossabilità diminuendo il contatto con la pelle a livello microscopico (essenziale per i guanti senza flock o polvere).
• Migliora la protezione chimica.
• Elimina i residui superficiali rendendo i guanti adatti nelle manipolazioni in cui occorre non contaminare il prodotto.
• Avvicina il pH alla neutralità rendendo i guanti compatibili con il pH naturale delle pelle.
• Carico di rottura inferiore.
• Variazione estetica di colore nel tempo.
Solo per i GUANTI RIUSABILI SUPPORTATI: l ’ estensione del rivestimento è funzione del grado di protezione, comfort e destrezza.
PALMO: Massimo comfort e destrezza
HALF: Moderato comfort e destrezza
FULL: Massima protezione
I GUANTI RIUSABILI hanno tutti una forma anatomica mano destra e mano sinistra, con pollice opposto per permettere una mag- giore destrezza, ridurre l’affaticamento della mano e facilitare la calzata.
Si differenziano per il grado di aderenza al polso: maggiore aderenza permette un migliore tenuta del guanto sulla mano e quindi garantisce maggiore destrezza, minore aderenza facilità l’indossare ed il togliere il guanto quindi negli usi non continuativi o per ragioni di sicurezza.
Può variare a seconda di quanto estesa debba essere la protezione offerta dal guanto.
Le lunghezze di riferimento sono quattro : “mano” (intesa come protezione della), “polso” (intesa come protezione sino al), “avambraccio” (intesa come protezione fino al) e “braccio” (inteso come protezione del).
Le dimensioni maggiormente utilizzate sono per i RIUSABILI lunghezza “polso” e per MONOUSO lunghezza “mano”.
La misura del guanto deve ricopiare il più possibile quella della mano del’utilizzatore per ottimizzare comfort, destrezza, sicurezza ed efficacia. Maggiore la disponibilità di misure e maggiore è la possibilità di adattamento alla singola mano.
La gamma completa di misure è: XS (5-5.5) , S (6-6.5), M (7-7.5), L (8-8.5), XL (9-9.5), XL (10-10.5) e XXL (11-11.5). Generalmente in 4 taglie da S a XL.
La superficie esterna del guanto deve avere una buona presa che si ottiene con particolari trattamenti e/o ricavando una zigrinatura The glove outer surface must have a good grip, which is obtained with particular treatments and/or creating a graining at different
a diversi livelli di impronta. Circa quest’ultima, per i MONOUSO consiste essenzialmente nel rendere la superficie esterna microruvida.
Per i RIUSABILI sono disponibili diverse soluzioni a seconda se il guanto sia SUPPORTATO o NON SUPPORTATO.
I guanti sono generalmente Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), per cui devono soddisfare i requisiti fondamentali del
Regolamento UE 2016/425.
I DPI si dividono in 3 classi a seconda del rischio da cui proteggono:
- Cat Iadestinati a proteggere da rischi di danni fisici di lieve entità.
- Cat IIaquelli che non rientrano nelle altre due Categorie.
- Cat. IIIadestinati a salvaguardare da rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente.
Inoltre devono essere conformi alle norme armonizzate EN420, EN374, EN374-2, EN374-3, EN 388, ed anche EN407 e EN511, dove applicabili.
Sinteticamente:
GUANTI CASALINGHI PER USO DOMESTICO
Devono essere conformi alla norma EN 420 che definisce i requisiti generali per ergonomia, realizzazione,
innocuità, comfort/efficienza, marcatura e informazioni.
GUANTI PER RISCHIO MECCANICO
Devono essere conformi alle norme EN 420 ed EN 388 (caratterizzata dal pittogramma indicato a lato) che regolamenta la protezione contro aggressioni fisiche e meccaniche causate da abrasione, taglio da lama, foratura, strappo e taglio da urto.
GUANTI PER RISCHIO CHIMICO E/O MICROBIOLOGICO
Devono essere conformi alle norme EN 420 e EN 374-1 che definisce i requisiti base per i guanti destinati all’impiego di reattivi chimici e microorganismi, EN374-5 (caratterizzata dal pittogramma indicato a lato) che regola- menta la resistenza alla penetrazione dei microorganismi e EN374-1 (caratterizzata dal pittogramma indicato a lato) che regolamenta la resistenza alla permeazione dei prodotti chimici
GUANTI PER PROTEZIONE CONTRO CALORE E/O FUOCO
Devono essere conformi anche alla EN407
GUANTI PER PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO
Devono essere conformi anche alla EN511
GUANTI MONOUSO
Possono essere anche Dispositivi Medici (DM) per cui devono soddisfare i requisiti fondamentali della Direttiva 93/42/EC, seguita dalla 2007/47/CE.
I DM, relativamente ai guanti, si dividono in due classi a seconda della natura/durata del contatto con il paziente e di invasività:
- Classe Iaper i GUANTI MEDICALI MONOUSO DA ESAME NON STERILI.
- Classe IIaper i GUANTI CHIRURGICI STERILI.
Devono essere conformi alle norme armonizzate EN 455 -1, 2, 3 e 4: EN455-1 che regolamenta l’assenza di fori (requisiti e controlli), EN455-2 circa le proprietà fisiche (requisiti e prove), EN455-3 circa la valutazione biologica (requisiti e prove) e EN455-4 per la determinazione della durata di conservazione (requisiti e prove).