Due le macro categorie:
• RIUSABILI (Caratterizzati dalla forma anatomica man destra e sinistra e quindi più confortevoli)
• MONOUSO ambidestri
Generalmente un elastomero, la cui scelta è il primo e più importante passo da cui iniziare la valutazione, principalmente per i MONOUSO. I materiali principali sono:
GOMMA NATURALE, NITRILE, e VINILE (impiegato principalmente nei MONOUSO).
Vantaggi
Avvertenze
Gomma natuale
• Eccellente elasticità e presa, ottima barriera protettiva.
• Resistente all’abrasione, taglio e strappo.
• Resistente a basi, acidi, alcali e a prodotti chimici solubili in acqua.
• Discreta resistenza a chetoni e aldeidi.
• Prodotto naturale derivato da fonti rinnovabili
• Può causare reazioni allergiche in soggetti sensibili.
• Bassa resistenza alle benzine e ai prodotti chimici con base oleosa.
• Bassa resistenza alla fiamma.
Nitrile
• Ottima resistenza ai prodotti chimici in particolare agli idrocarburi alifatici sia saturi che insaturi, olii e grassi.
• Resistente all’abrasione, taglio e perforazione.
• Bassa resistenza allo strappo.
• Bassa resistenza ai chetoni ed ai solventi aromatici.
Miscela Lattice&Neoprene
• migliorata resistenza a prodotti chimici in particolare olii, grassi, alcali, idrocarburi clorati, fluorurati e acidi.
• Eccellenti qualità tattili
• Resistenza migliorata all’ invecchiamento ed all’esposizione alla luce del sole, all’ozono ed alle intemperie.
• Bassa resistenza all’abrasione, taglio e perforazione.
Vinile
• Elevata sensibilità.
• Elimina i rischi di allergie alle proteine del lattice naturale.
• Ottimo rapporto qualità-prezzo.
• Bassa resistenza all’abrasione, taglio, strappo e perforazione.
• Bassa resistenza a olii, grassi ed idrocarburi.
E’ il componente in contatto con la pelle, che a seconda della sua tipologia può migliorare la protezione ed il comfort, mentre è preferibile non averlo quando la priorità è l’igiene e la pulizia del contesto.
I guanti riusabili possono essere con FLOCK DI COTONE e SENZA SUPPORTO.
VANTAGGI
RACCOMANDATO PER
Riusabili: Flock di cotone
• Assorbe il sudore
• Uso confortevole
• Lavori medi.
Riusabili: Senza supporto
• Minimizza il rischio di contaminazione del prodotto manipolato. • Riduce rischio di allergie. • Lavabili internamente.
• Lavori ove occorre maggior igiene
Monouso: Con polvere
• Assorbe la sudorazione
• Facilita la calzata
• ideale per coloro che cambiano spesso i guanti
Monouso: Senza polvere
• Elimina l’eventuale contaminazione di tracce di polvere dell’ambiente di lavoro.
• I lavaggi del guanto successivi alla clorinazione riducono la concentrazione di residui chimici di produzione
• coloro che hanno la pelle irritata dalla polvere
Caratteristica da cui dipende il mix fra protezione, destrezza e durata: maggiore spessore generalmente porta ad una maggiore protezione e durata a scapito della destrezza. La scelta è chiaramente diversa a seconda del tipo di guanto preso in considerazione.
SPESSORE
RACCOMANDATI PER
RIUSABILI
• Sottile
• Medio
• Alto
• Lavori di precisione e destrezza
• Lavori di media precisione e destrezza
• Lavori pesanti con elevata richiesta di protezione meccanica
MONOUSO
• Light
• Regular
• Heavy
• Lavori dove è necessaria precisione ed economicità
• Lavori dove è necessaria destrezza e protezione
• Lavori dove è necessaria durata e protezione
Caratteristica da cui dipende il mix fra protezione, destrezza e durata: maggiore spessore generalmente porta ad una maggiore protezione e durata a scapito della destrezza. La scelta è chiaramente diversa a seconda del tipo di guanto preso in considerazione.
VANTAGGI
AVVERTENZE
• Riduce il contenuto delle proteine estraibili del lattice e i residui chimici, riducendo in modo considerevole il rischio di reazioni allergiche.
• Facilita l’indossabilità diminuendo il contatto con la pelle a livello microscopico (essenziale per i guanti senza flock o polvere).
• Migliora la protezione chimica.
• Elimina i residui superficiali rendendo i guanti adatti nelle manipolazioni in cui occorre non contaminare il prodotto.
• Avvicina il pH alla neutralità rendendo i guanti compatibili con il pH naturale delle pelle.
• Carico di rottura inferiore.
• Variazione estetica di colore nel tempo.
I GUANTI RIUSABILI hanno tutti una forma anatomica mano destra e mano sinistra, con pollice opposto per permettere una maggiore destrezza, ridurre l’affaticamento della mano e facilitare la calzata.
Si differenziano per il grado di aderenza al polso: maggiore aderenza permette un migliore tenuta del guanto sulla mano e quindi garantisce maggiore destrezza, minore aderenza facilità l’indossare ed il togliere il guanto quindi negli usi non continuativi o per ragioni di sicurezza.
Può variare a seconda di quanto estesa debba essere la protezione offerta dal guanto.
Le dimensioni maggiormente utilizzate sono per i RIUSABILI lunghezza “polso” (intesa come protezione sino al),e per MONOUSO lunghezza “mano” (intesa come protezione della),.
La misura del guanto deve ricopiare il più possibile quella della mano dell’utilizzatore per ottimizzare comfort, destrezza, sicurezza ed efficacia. I guanti più aderenti del dovuto affaticano la mano oltre che a peggiorare la sudorazione, mentre i guanti poco aderenti la mano peggiorano la destrezza. È opportuno che la taglia venga preferibilmente quindi scelta con una prova pratica. La gamma delle misure generalmente è S (6-6.5), M (7-7.5), L (8-8.5), e talvolta XL (9-9.5)
La superficie esterna del guanto deve avere una buona presa che si ottiene con particolari trattamenti e/o ricavando una zigrinatura The glove outer surface must have a good grip, which is obtained with particular treatments and/or creating a graining at different
a diversi livelli di impronta. Circa quest’ultima, per i MONOUSO consiste essenzialmente nel rendere la superficie esterna microruvida.
Per i RIUSABILI sono disponibili diverse soluzioni a seconda se il guanto sia SUPPORTATO o NON SUPPORTATO.
I guanti sono generalmente Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), per cui devono soddisfare i requisiti fondamentali del
Regolamento UE 2016/425.
I DPI si dividono in 3 classi a seconda del rischio da cui proteggono:
- Cat Iadestinati a proteggere da rischi di danni fisici di lieve entità.
- Cat IIaquelli che non rientrano nelle altre due Categorie.
- Cat. IIIadestinati a salvaguardare da rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente.
Inoltre devono essere conformi alle norme armonizzate EN420, EN374, EN374-2, EN374-3, EN 388, ed anche EN407 e EN511, dove applicabili.
Sinteticamente:
GUANTI CASALINGHI PER USO DOMESTICO
Devono essere conformi alla norma EN 420 che definisce i requisiti generali per ergonomia, realizzazione,
innocuità, comfort/efficienza, marcatura e informazioni.
GUANTI PER RISCHIO MECCANICO
Devono essere conformi alle norme EN 420 ed EN 388 (caratterizzata dal pittogramma indicato a lato) che regolamenta la protezione contro aggressioni fisiche e meccaniche causate da abrasione, taglio da lama, foratura, strappo e taglio da urto.
GUANTI PER RISCHIO CHIMICO E/O MICROBIOLOGICO
Devono essere conformi alle norme EN 420 e EN 374-1 che definisce i requisiti base per i guanti destinati all’impiego di reattivi chimici e microorganismi, EN374-5 (caratterizzata dal pittogramma indicato a lato) che regola- menta la resistenza alla penetrazione dei microorganismi e EN374-1 (caratterizzata dal pittogramma indicato a lato) che regolamenta la resistenza alla permeazione dei prodotti chimici
GUANTI PER PROTEZIONE CONTRO CALORE E/O FUOCO
Devono essere conformi anche alla EN407
GUANTI PER PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO
Devono essere conformi anche alla EN511
GUANTI MONOUSO
Possono essere anche Dispositivi Medici (DM) per cui devono soddisfare i requisiti fondamentali della Direttiva 93/42/EC, seguita dalla 2007/47/CE.
I DM, relativamente ai guanti, si dividono in due classi a seconda della natura/durata del contatto con il paziente e di invasività:
- Classe Iaper i GUANTI MEDICALI MONOUSO DA ESAME NON STERILI.
- Classe IIaper i GUANTI CHIRURGICI STERILI.
Devono essere conformi alle norme armonizzate EN 455 -1, 2, 3 e 4: EN455-1 che regolamenta l’assenza di fori (requisiti e controlli), EN455-2 circa le proprietà fisiche (requisiti e prove), EN455-3 circa la valutazione biologica (requisiti e prove) e EN455-4 per la determinazione della durata di conservazione (requisiti e prove).